Per i terremotati d'Abruzzo il governo ha messo a disposizione 100 milioni di euro ma per la ricostruzione vera e propria ce ne vorranno molti di più: solo per le esigenze del Viminale si dovranno trovare 130 milioni nei prossimi sei mesi. Dove trovare i fondi, in una fase di crisi come questa, senza tagliare ancora spese sociali come scuola, sanità, etc.? La risposta è più semplice di quanto sembri: basterebbe bloccare l'enorme stanziamento che sta per essere destinato all'acquisizione del caccia statunitense F-35 Lightning II (Joint Strike Fighter) della Lockeed Martin.
La commissione Difesa della camera ha già dato parere favorevole all'acquisizione del caccia e quella del senato lo farà entro il 16 aprile. Nel budget 2009 del ministero della difesa è già previsto uno stanziamento di 47 milioni di euro per l'F-35. E' solo un piccolo anticipo: per partecipare al programma, infatti, l'Italia si è impegnata a versare oltre un miliardo di euro. Ma sono ancora spiccioli di fronte alla spesa che il parlamento sta per approvare: 12,9 miliardi di euro per l'acquisto di 131 caccia, più 605 milioni per le strutture di assemblaggio e manutenzione. Complessivamente ben 14,5 miliardi di euro. Saranno pagati a rate di circa un miliardo l'anno tra il 2009 e il 2026. Ma, come avviene per tutti i sistemi d'arma, il caccia verrà a costare più del previsto e, una volta prodotto, dovrà essere ulteriormente ammodernato. È quindi certo che l'esborso totale di denaro pubblico sarà molto maggiore di quello preventivato.
Va inoltre considerato che l'aeronautica sta acquistando 121 caccia Eurofighter Typhoon, il cui costo supera gli 8 miliardi di euro.
La partecipazione dell'Italia al programma del Joint Strike Fighter, ribattezzato F-35 Lightning (fulmine), costituisce un perfetto esempio di politica bipartisan. Il primo memorandum d'intesa è stato firmato al Pentagono, nel 1998, dal governo D'Alema; il secondo, nel 2002, dal governo Berlusconi; il terzo, nel 2007, dal governo Prodi. E nel 2009 è di nuovo un governo Berlusconi a deliberare l'acquisto dei 131 caccia che, a onor del vero, era già stato deciso dal governo Prodi nel 2006 (v. il manifesto, 25-10-2006). Si capisce quindi perché, quando il governo ha annunciato l'acquisto di 131 F-35, l'«opposizione» (Pd e Idv) non si sia opposta.
L'Italia partecipa al programma dell'F-35 come partner di secondo livello: cioè contribuisce allo sviluppo e alla costruzione del caccia. Vi sono impegnate oltre 20 industrie, cioè la maggioranza di quelle del complesso militare, tra cui Alenia Aeronautica, Galileo Avionica, Selex Communications, Datamat e Otomelara di Finmeccanica e altre non-Finmeccanica, come Aerea e Piaggio. Negli stabilimenti Alenia in Campania e Puglia, e successivamente in quelli piemontesi, verranno prodotte oltre 1.200 ali dell'F-35. Presso l'aeroporto militare di Cameri (Novara) sarà realizzata una linea di assemblaggio e collaudo dei caccia destinati ai paesi europei, che verrà poi trasformata in centro di manutenzione, revisione, riparazione e modifica. Dalla catena di montaggio italiana usciranno probabilmente anche i 25 caccia acquistati da Israele, cui se ne potranno aggiungere altri 50. Il governo lo presenta come un grande affare per l'Italia: non dice però che, mentre i miliardi dei contratti per l'F-35 entrano nelle casse private, i miliardi per l'acquisto dei caccia escono da quelle pubbliche. Questa attività, secondo il governo, creerà subito 600 posti di lavoro che con la «spinta occupazionale» potrebbero arrivare a 10mila.
L'F-35 è un caccia di quinta generazione, prodotto in tre varianti: a decollo-atterraggio convenzionale, per le portaerei, e a decollo corto-atterraggio verticale. L'Italia ne acquisterà 69 della prima variante e 62 della terza, che saranno usati anche per la portaerei Cavour. I caccia a decollo corto-atterraggio verticale, spiega la Lockheed, sono i più adatti a «essere dispiegati più vicino alla costa o al fronte, accorciando la distanza e il tempo per colpire l'obiettivo». Anche grazie alla sua capacità stealth, l'F-35 Lightning è destinato alle guerre di aggressione. Provocherà distruzioni ben peggiori di quelle del terremoto abruzzese.
La commissione Difesa della camera ha già dato parere favorevole all'acquisizione del caccia e quella del senato lo farà entro il 16 aprile. Nel budget 2009 del ministero della difesa è già previsto uno stanziamento di 47 milioni di euro per l'F-35. E' solo un piccolo anticipo: per partecipare al programma, infatti, l'Italia si è impegnata a versare oltre un miliardo di euro. Ma sono ancora spiccioli di fronte alla spesa che il parlamento sta per approvare: 12,9 miliardi di euro per l'acquisto di 131 caccia, più 605 milioni per le strutture di assemblaggio e manutenzione. Complessivamente ben 14,5 miliardi di euro. Saranno pagati a rate di circa un miliardo l'anno tra il 2009 e il 2026. Ma, come avviene per tutti i sistemi d'arma, il caccia verrà a costare più del previsto e, una volta prodotto, dovrà essere ulteriormente ammodernato. È quindi certo che l'esborso totale di denaro pubblico sarà molto maggiore di quello preventivato.
Va inoltre considerato che l'aeronautica sta acquistando 121 caccia Eurofighter Typhoon, il cui costo supera gli 8 miliardi di euro.
La partecipazione dell'Italia al programma del Joint Strike Fighter, ribattezzato F-35 Lightning (fulmine), costituisce un perfetto esempio di politica bipartisan. Il primo memorandum d'intesa è stato firmato al Pentagono, nel 1998, dal governo D'Alema; il secondo, nel 2002, dal governo Berlusconi; il terzo, nel 2007, dal governo Prodi. E nel 2009 è di nuovo un governo Berlusconi a deliberare l'acquisto dei 131 caccia che, a onor del vero, era già stato deciso dal governo Prodi nel 2006 (v. il manifesto, 25-10-2006). Si capisce quindi perché, quando il governo ha annunciato l'acquisto di 131 F-35, l'«opposizione» (Pd e Idv) non si sia opposta.
L'Italia partecipa al programma dell'F-35 come partner di secondo livello: cioè contribuisce allo sviluppo e alla costruzione del caccia. Vi sono impegnate oltre 20 industrie, cioè la maggioranza di quelle del complesso militare, tra cui Alenia Aeronautica, Galileo Avionica, Selex Communications, Datamat e Otomelara di Finmeccanica e altre non-Finmeccanica, come Aerea e Piaggio. Negli stabilimenti Alenia in Campania e Puglia, e successivamente in quelli piemontesi, verranno prodotte oltre 1.200 ali dell'F-35. Presso l'aeroporto militare di Cameri (Novara) sarà realizzata una linea di assemblaggio e collaudo dei caccia destinati ai paesi europei, che verrà poi trasformata in centro di manutenzione, revisione, riparazione e modifica. Dalla catena di montaggio italiana usciranno probabilmente anche i 25 caccia acquistati da Israele, cui se ne potranno aggiungere altri 50. Il governo lo presenta come un grande affare per l'Italia: non dice però che, mentre i miliardi dei contratti per l'F-35 entrano nelle casse private, i miliardi per l'acquisto dei caccia escono da quelle pubbliche. Questa attività, secondo il governo, creerà subito 600 posti di lavoro che con la «spinta occupazionale» potrebbero arrivare a 10mila.
L'F-35 è un caccia di quinta generazione, prodotto in tre varianti: a decollo-atterraggio convenzionale, per le portaerei, e a decollo corto-atterraggio verticale. L'Italia ne acquisterà 69 della prima variante e 62 della terza, che saranno usati anche per la portaerei Cavour. I caccia a decollo corto-atterraggio verticale, spiega la Lockheed, sono i più adatti a «essere dispiegati più vicino alla costa o al fronte, accorciando la distanza e il tempo per colpire l'obiettivo». Anche grazie alla sua capacità stealth, l'F-35 Lightning è destinato alle guerre di aggressione. Provocherà distruzioni ben peggiori di quelle del terremoto abruzzese.
Nessun commento:
Posta un commento